Table of contents of the issue 1/2009, marzo
Saggi e contributi
Le politiche europee di coesione tra vecchia e nuova Programmazione
Le risorse del QSN per lo sviluppo del Mezzogiorno: attuazione e ritardi
Nuovi quadri e nuovi approcci: sviluppi recenti delle politiche regionali degli Stati Membri dell'UE
Un piano europeo di ripresa economica
Crisi finanziaria e Mezzogiorno
Commenti e notizie
Le politiche di coesione negli Stati di recente adesione all'Unione europea: il caso della Lituania e della Bulgaria
Commissione europea, Direzione Generale Politica Regionale, Survey on perceptions of quality of life in 75 European cities (Bruxelles, giugno 2007)
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni su "Iniziativa Europea per lo sviluppo del microcredito a sostegno della crescita e dell'occupazione" (Bruxelles, 20 dicembre 2007)
Parlamento europeo, Studio della Direzione generale delle Politiche interne dell'Unione alla Commissione per lo Sviluppo Regionale del Parlamento Europeo "L'impatto del turismo sulle zone costiere: aspetti relativi alle politiche regionali" (Bruxelles, 15 aprile 2008)
Parlamento europeo, Risoluzione del 21 ottobre 2008 sulla governance e il partenariato a livello nazionale e regionale e per progetti di politica regionale (Strasburgo, 21 ottobre 2008)
Risultati della riunione dei Ministri europei della pianificazione territoriale e della politica di coesione (novembre 2008)
Programma operativo 2007-2013 di cooperazione transfrontaliera "Italia-Malta" (decisione (2008) 7336 def., del 17 novembre 2008)
Commissione delle Comunità europee, Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il Regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale per quanto riguarda l'ammissibilità degli investimenti a favore dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili nell'edilizia abitativa (COM (2008) 838 def. del 3 dicembre 2008)
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni su "Politica di coesione: investire nell'economia reale" (Brussels, COM(2008) 876/3)
Regolamento (CE) n. 85/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria (G.U.U.E. L 25, del 29 gennaio 2009, pp. 1 ss.)
Rassegne
1. La normativa speciale per le aree sottoutilizzate (settembre 2008-gennaio 2009)
2. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
1. Regions 2020. An Assessment of Future Challenges for EU Regions (novembre 2008)
2. Gli interventi promossi dall'Europa per fronteggiare la crisi finanziaria: rischio o opportunità per il Sud?
3. ISTAT, Competenze, attività e condizioni lavorative delle professioni in Italia (dicembre 2008)
4. Rapporto del CNEL su "Indici di integrazione degli immigrati in Italia" (febbraio 2009)
5. ISTAT, "Cittadini e nuove tecnologie" (febbraio 2009)
6. Il "Rapporto Barca" sul futuro della politica di coesione (27 aprile 2009)
Osservatorio parlamentare
1. Notizia in merito all'Audizione informale della SVIMEZ nell'ambito dell'istruttoria legislativa sul federalismo fiscale (A.C. n. 2105) (11 febbraio 2009)
II) Il testo, approvato dall'Assemblea della Camera dei Deputati, del disegno di legge delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'art. 119 della Costituzione (A.S. n. 1117-B) (24 marzo 2009)
Rassegna bibliografica
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 436
Manfredi Merluzzi (a cura di), Ad Limina. Percorsi storiografici di frontiera, Roma, Aracne, 2008, pp. 406
Luca Germano, Governo e grandi imprese. La FIAT da azienda protetta a global player, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 252
Giuliano Zincone, Novella
Antonio Pennacchi, Fascio e martello. Viaggio per le città del duce, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 342; Carlo Melograni, Architettura italiana sotto il fascismo. L'orgoglio della modestia contro la retorica monumentale. 1926-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, pp. 329; Giulia Barrera, Alessandro Triulzi, Gabriel Tzeggai (a cura di), Asmara. Architettura e pianificazione urbana nei fondi dell'IsIAO, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, pp. 159
Martha C. Nussbaum, Giustizia e aiuto materiale, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 112
Guido De Blasio, Francesca Lotti (a cura di), La valutazione degli aiuti alle imprese, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 253
Marzio Barbagli, Immigrazione e sicurezza in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 236 (seconda edizione)
Stefania De Simone, Francesco Saverio Matteo, Il Sud in bilico. Esiti e impatti delle agevolazioni per la ricerca nel quadro della politica per le aree sottoutilizzate, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2008, pp. 170
Walter Tocci, Italo Insolera, Domitilla Morandi, Avanti c'è posto. Storie e progetti del trasporto pubblico a Roma, Roma, Donzelli, 2008, pp. 256
Patrizia Battilani, Francesca Fauri, Mezzo secolo di economia italiana, 1945-2008, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 306
Guido Cella, Angelo Zago (a cura di), Competitività ed efficienza economica italiana: fattori sistemici e valutazioni quantitative, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 396
Libri ricevuti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading