László Dobszay Aquileia between Central Europe and Italy: The "Officia Divina" pp. 401-426, DOI: 10.1420/12068 Details € 8,00 Cite
Janka Szendrei "Laetabitur deserta - Italienische Einflüße im mitteleuropäischen Choral pp. 427-444, DOI: 10.1420/12069 Details € 8,00 Cite
Giacomo Baroffio Tropi e sequenze in Italia: nuove testimonianze pp. 445-464, DOI: 10.1420/12070 Details € 8,00 Cite
Lucia Boscolo Gli Uffici propri dei santi Ilario e Taziano, Donato e Giorgio secondo la tradizione della diocesi di Aquileia pp. 465-536, DOI: 10.1420/12071 Details € 8,00 Cite
Anna Vildera Le antifone dell'Ordinario padovano con riferimento al repertorio Nord Orientale europeo pp. 537-574, DOI: 10.1420/12072 Details € 8,00 Cite
Marco Gozzi Il canto liturgico nella diocesi di Trento in relazione al repertorio del Nord-Est europeo pp. 575-, DOI: 10.1420/12073 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]