Lorenzo Milazzo Cecità morale e schiavitù naturale nel discorso giuridico della Conquista pp. 345-360, DOI: 10.1415/33027 Details € 8,00 Cite
Ilario Belloni "La libertà è schiavitù". Il diritto di schiavitù tra fallacie contrattualistiche e ambiguità liberali pp. 361-376, DOI: 10.1415/33028 Details € 8,00 Cite
Costanza Margiotta I giudici statunitensi di fronte alla schiavitù pp. 377-392, DOI: 10.1415/33029 Details € 8,00 Cite
Giovanni Paoletti Servi volontari o schiavi contenti? Il problema della servitù volontaria da la Boétie a Berlin pp. 393-408, DOI: 10.1415/33030 Details € 8,00 Cite
Massimo Roccella La condizione del lavoro nel mondo globalizzato fra vecchie e nuove schiavitù pp. 419-438, DOI: 10.1415/33032 Details € 8,00 Cite
Maria Cristina Barbieri La schiavitù e i ferri del mestiere del penalista pp. 439-454, DOI: 10.1415/33033 Details € 8,00 Cite
Brunella Casalini Migrazioni femminili, controllo dei confini e nuove schiavitù pp. 455-468, DOI: 10.1415/33034 Details € 8,00 Cite
Giuseppe Palmisano Dagli schiavi ai migranti clandestini: la lotta al traffico di esseri umani in una prospettiva internazionalistica pp. 469-490, DOI: 10.1415/33035 Details € 8,00 Cite
Marco Goldoni Controllo di costituzionalità e argomento del disaccordo. I limiti della tesi di Jeremy Waldron pp. 491-508, DOI: 10.1415/33036 Details € 8,00 Cite
Tecla Mazzarese Ancora su ragionamento giudiziale e diritti fondamentali. Spunti per una posizione "politicamente scorretta" pp. 509-548, DOI: 10.1415/33037 Details € 8,00 Cite
Massimo La Torre Filosofia e scienza giuridica in Norberto Bobbio pp. 549-566, DOI: 10.1415/33038 Details € 8,00 Cite
Valeria Ottonelli L'eguale rispetto come principio procedurale della democrazia pp. 567-594, DOI: 10.1415/33039 Details € 8,00 Cite
Salvatore Taranto Laicità come ragione pubblica. Riflessioni sulla proposta "rawlsiana" di Claudia Mancina pp. 595-602, DOI: 10.1415/33040 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , I valutatori 2019. Giovanni Ziccardi, The use of social networks in politics between alteration of democratic balance, disinformation, propaganda and dictatorship of the algorithm: some legal-informatics issues. Nico De Federicis, Modernità e globalizzazione nella teoria critica di Anthony Giddens. Tecla Mazzarese, Fundamental Rights and Commons. A Starting Point for a Systemic Answer to the Challenges of the Global Era. Gloria Origgi, Can Democracy survive Facebook? Epistemic Egualitarism, Cognitive Vulnerability, ICTs. Riccardo Guastini, Judicial creationism?. Francesca Lagioia, Giovanni Sartor, Artificial Intelligence for citizens’ rights: the Claudette project. Gianmarco Gometz, Digital Populism and Hetero-Directed Democracy: In Medio Stat Periculum. Enrico Diciotti, Herbert L.A. Hart: il concetto di diritto, la morale e la norma di riconoscimento. Tamar Pitch, Theory and sociology of law: a dialogue with Luigi Ferrajoli. [continue...]