Laura RestucciaGiovanni Saverio Santangelo Letteratura postcoloniale italiana? Una riflessione appena iniziata pp. 7-12, DOI: 10.7368/87822 Details Cite
Laura Restuccia Mio Dio, puniscimi perché ho peccato! Rapporti illegittimi e senso di colpa negli anni dell'Impero pp. 13-44, DOI: 10.7368/87823 Details Cite
Giovanni Saverio Santangelo Scrivere fra due guerre: riflessi socio-letterari del colonialismo italiano pp. 45-72, DOI: 10.7368/87824 Details Cite
Antonino Velez Da Plop a Yiuk Yiuk: onomatopee, ideofoni e interiezioni ne "Le Journal de Mickey", "Picsou" e "Topolino" dagli anni Trenta agli anni Settanta pp. 73-100, DOI: 10.7368/87825 Details Cite
Alessandra Di Maio Postcolonial Intersections: Transnational Women Voices from Minor Italy pp. 101-122, DOI: 10.7368/87826 Details Cite
Camillo Brezzi «Come una vita che si trova nei pressi dell'aconia». Diari dell'Italia coloniale pp. 123-152, DOI: 10.7368/87827 Details Cite
Daniele Comberiati Inchiostro indelebile. Passeggiate letterarie nella Roma riscritta dalla comunità somala (1998-2003) pp. 153-168, DOI: 10.7368/87828 Details Cite
Cristina Ali Farah Mogadiscio, Perla dell'Oceano Indiano pp. 175-182, DOI: 10.7368/87830 Details Cite
Teresa Manuela Lussone «Né de l'écriture». Les Mots di Sartre: un racconto d'infanzia engagé pp. 197-212, DOI: 10.7368/87832 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Landolfi, Il sogno di Nausicaa. Goethe in Sicilia tra Omero e l'informe. Alexander Auf der Heyde, Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia. Rita Nicolì, Pope, Gessner e Bertola. L'evoluzione del modello europeo dell'idillio. Silvano Tagliagambe, Goethe: il paesaggio della Sicilia come spazio intermedio. Laura Auteri, Daniela Bonanno, Vincenzo Militello, Introduzione. Viaggio in Sicilia. Amalia Federico, «Come un ritratto di pittura»: il Cortegiano. Le tre redazioni del testo e due ritratti di Baldassare Castiglione. Paola Pontani, Per una riconsiderazione dei composti in armeno classico. Ignazio Castiglia, La favola pastorale agli albori del melodramma. Moreno Morani, Exfuti. Su una forma latina arcaica e sulla radice ie. *ĝheu- in latino. Philippe Monneret, Mariangela Albano, De la composition comme dispositif analogique. [continue...]