Lucia Cardone Guai ai vinti (1955) e la disfatta del corpo materno pp. 35-50, DOI: 10.7371/73233 Details Cite
Mariagrazia Fanchi Il filo tenace dell'esperienza cinematografica. La sala, la memoria e le comunità pp. 51-60, DOI: 10.7371/73234 Details Cite
Sandra Lischi Poesia, cinema e oltre: le molte scritture di Gianni Toti pp. 61-68, DOI: 10.7371/73235 Details Cite
Silvia Moretti La Casa Totiana: percorsi e progetti della memoria pp. 69-76, DOI: 10.7371/73236 Details Cite
Federico Vitella La guerra degli schermi. Gli esercenti cinematografici e l'avvento della televisione in Italia pp. 77-86, DOI: 10.7371/73237 Details Cite
Vito Zagarrio Staccare la spina alla memoria. Riflessioni su cinema italiano e terrorismo pp. 93-106, DOI: 10.7371/73239 Details Cite
Simone Villani «To be or not to be»: le disavventure cinematografiche del monologo di Amleto pp. 107-116, DOI: 10.7371/73240 Details Cite
Dunja Dogo La sorte del personaggio nei film dostoevskiani di Ivan A. Pyr'ev pp. 117-, DOI: 10.7371/73241 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Matteo Pollone, Qui comincia l'avventura. Dal fumetto al cinema (e viceversa). , I 50 anni del Gattopardo. Giornata internazionale di studi. Atti. Alberto Crespi, Editoriale. Cecilia Penati, Il segno del (tele)comando. Traiettorie del fantastico nella fiction televisiva italiana. Giulio Ferroni, C'era una (sola) volta l'Orlando furioso. Adriano D'Aloia, Risate di piombo. Rocco Moccagatta, Vampiri da ridere: pastiche o pasticcio?. Cristina Jandelli, Annie Vivanti e il cinema delle dive. Giovanna Maina, Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta. Giovanna Maina, Federico Zecca, Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno. [continue...]