Vasco Zara L'intelletto armonico. Il linguaggio simbolico e musicale nell'architettura di Castel del Monte pp. 15-52, DOI: 10.1420/12484 Details € 8,00 Cite
Pierguido Asinari Interpretazione del testo musicale. Le "Leçons de clavecin" (1771) di Diderot pp. 53-76, DOI: 10.1420/12485 Details € 8,00 Cite
Andrea Baggioli Strutture musicali e strutture poetiche nei "Four Quartets" di T.S. Eliot pp. 77-126, DOI: 10.1420/12486 Details € 8,00 Cite
Mauro Lanza Per una segmentazione di "Rothko Chapel" di Morton Feldman pp. 127-144, DOI: 10.1420/12487 Details € 8,00 Cite
Donatella Bucca Quattro testimoni manoscritti della tradizione musicale bizantina nell'Italia meridionale del secolo XIII pp. 145-168, DOI: 10.1420/12488 Details € 8,00 Cite
Alessandra Fiori "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549) pp. 169-236, DOI: 10.1420/12489 Details € 8,00 Cite
Danielle Jacquart La Musique dans les écrits médicaux parisiens de la fin du Moyen Age pp. 237-256, DOI: 10.1420/12490 Details € 8,00 Cite
Lucia Ciliberti Tracce di tradizione orale nel Laudario "Cortona 91" pp. 257-, DOI: 10.1420/12491 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]