Paolo Mancini Let's organize the discussion. Around the word «comunicazionismo» pp. 155-168, DOI: 10.3270/101607 Details € 8,00 Cite
Francesco CampolongoFrancesco RanioloValeria Tarditi Podemos' online communication at the time of the government pp. 169-198, DOI: 10.3270/101608 Details € 8,00 Cite
Claudia MariottiRita MarchettiAlberto BitontiAnna Stanziano Political polarization in Salvini's campaigning. The case of the regional elections of 2020 pp. 199-222, DOI: 10.3270/101609 Details € 8,00 Cite
Nicola Righetti The Anti-Gender Debate on Social Media. A Computational Communication Science Analysis of Networks, Activism, and Misinformation pp. 223-250, DOI: 10.3270/101610 Details € 8,00 Cite
Ilvo Diamanti A Voce Alta. Se la comunicazione politica diviene prassi pp. 251-254, DOI: 10.3270/101611 Details € 8,00 Cite
Paolo Natale Survey & Polls. Fedeltà di voto e issue ownership pp. 255-260, DOI: 10.3270/101612 Details € 8,00 Cite
a cura di Cares Scrl - Osservatorio di Pavia Media Inside the Screen. I governi Conte 1 e Conte 2 pp. 261-268, DOI: 10.3270/101613 Details € 8,00 Cite
Massimo ScaglioniAnna Sfardini Political Publics. La voce istituzionale della campagna vaccini, tra tv e hub pp. 269-274, DOI: 10.3270/101614 Details € 8,00 Cite
Rosanna De RosaValentina Reda e-politics. The black box society: per un’agenda di ricerca sull’Automated Decision Making pp. 275-284, DOI: 10.3270/101615 Details € 8,00 Cite
Giorgia Bulli Flavio Chiapponi. Comunicazione politica. Un approccio teorico pp. 287-289, DOI: 10.3270/101617 Details € 8,00 Cite
Filippo Sensi Giovanni Diamanti. I segreti dell’urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali pp. 289-291, DOI: 10.3270/101618 Details € 8,00 Cite
Rossella Rega Guido Gili e Massimiliano Panarari. La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale pp. 291-294, DOI: 10.3270/101619 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Natale, Survey & Polls. La ribellione all’establishment: dai «No Green Pass» ai «Sì Putin». Donatella Campus, Barbara Saracino, Experts during the pandemic: new celebrities?. , I protagonisti della Storia (Post mortem, Uomini di dio, Il discorso del re, The Social Network). Massimiliano Panarari, A Voce Alta. Sguardi sulla campagna. Campaigning, marketing e framing delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Elisabetta Zurovac, Le Arti della Politica. Il volto e il voto: prove di posizionamento politico su TikTok fra performance e riflessività connessa. Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Political Publics La campagna elettorale in estate, fra continuità e discontinuità. , La pancia dei cittadini: emozione, percezione, distorsione. , (Ri)Costruire l'immagine. Segreti di Stato, esercizi di potere, intrighi e trame della politica (non solo italiana) (Romanzo di una strage, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Acab - All Cops Are Bastards, J. Edgar, Le idi di marzo). , L'Europa, niente più che un'immagine? (Grand Budapest Hotel, A Blast, Dogtooth, The Lobster). , Politica dello sguardo (Le quattro volte, La bocca del lupo). [continue...]