Giovanni Pitruzzella Economic Crisis and Governmental Decisions pp. 29-50, DOI: 10.1439/76066 Details € 8,00 Cite
Tommaso F. Giupponi The Balanced Budget Amendament in the Italian Constitution and its Implementation The essay explores pp. 51-78, DOI: 10.1439/76067 Details € 8,00 Cite
Andrea Morrone Economic Crisis and Rights. Notes for the Constitutional State in Europe pp. 79-108, DOI: 10.1439/76068 Details € 8,00 Cite
Stefano Ceccanti Decreti obesi e crisi economica, ovvero la vittoria strisciante dell'assemblearismo pp. 109-112, DOI: 10.1439/76069 Details € 8,00 Cite
Nicola Lupo La Conferenza interparlamentare sulla governance economica e finanziaria: la deludente attuazione dell'art. 13 del Fiscal Compact pp. 113-115, DOI: 10.1439/76070 Details € 8,00 Cite
Elena Griglio Il protocollo sull'Ufficio parlamentare di bilancio: una «fuga» dai regolamenti parlamentari? pp. 116-118, DOI: 10.1439/76071 Details € 8,00 Cite
Andrea Morrone La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale: exit porcellum pp. 119-121, DOI: 10.1439/76072 Details € 8,00 Cite
Andrea Pertici La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale: l'incostituzionalità ingannevole pp. 122-125, DOI: 10.1439/76073 Details € 8,00 Cite
Giovanni Guzzetta La sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale: molti, forse troppi, spunti di riflessione pp. 126-129, DOI: 10.1439/76074 Details € 8,00 Cite
Michele Massa Dopo il premio di maggioranza nazionale, quello regionale? pp. 130-132, DOI: 10.1439/76075 Details € 8,00 Cite
Francesca Minni Diritto di resistenza e pluralismo sindacale: ma senza regole? pp. 133-135, DOI: 10.1439/76076 Details € 8,00 Cite
Caterina Domenicali Sulle potenzialità normative della legge di conversione: il caso della delega al riordino giudiziario pp. 136-138, DOI: 10.1439/76077 Details € 8,00 Cite
Francesco Paterniti Note minime sulla «opportunità costituzionale» della prova testimoniale del Presidente della Repubblica pp. 139-142, DOI: 10.1439/76078 Details € 8,00 Cite
Licia Califano Diritto all'anonimato della madre naturale più «flessibile»: la Consulta apre la strada e il Garante privacy la percorre pp. 143-144, DOI: 10.1439/76079 Details € 8,00 Cite
Maria Dossetti Qualche dubbio di costituzionalità sulle recenti disposizioni in materia di filiazione pp. 145-148, DOI: 10.1439/76080 Details € 8,00 Cite
Antonio D'Aloia Il «divorzio obbligato» del transessuale è incostituzionale? pp. 149-151, DOI: 10.1439/76081 Details € 8,00 Cite
Lucilla Conte Writing inequality (... non senza conseguenze). Nota a margine della pronuncia della Corte Suprema United States v. Windsor pp. 152-155, DOI: 10.1439/76082 Details € 8,00 Cite
Stefania Parisi Comici... o intrepidi militanti? In margine al caso Dieudonné pp. 156-160, DOI: 10.1439/76083 Details € 8,00 Cite
Paolo Zicchittu La forma di governo europea alla prova dei fatti: equilibri democratici e procedura di bilancio pp. 161-164, DOI: 10.1439/76084 Details € 8,00 Cite
Cristina Fasone Parlamenti nazionali e controllo di sussidiarietà: il secondo «cartellino giallo» sull'istituzione della Procura europea pp. 165-167, DOI: 10.1439/76085 Details € 8,00 Cite
Stefania Ninatti L'obbligo di motivazione degli atti fra diritto interno e diritto dell'UE: il giudice (italiano) chiama e la Corte (di giustizia) non risponde pp. 168-170, DOI: 10.1439/76086 Details € 8,00 Cite
Luca Giacomelli Vallianatos & altri c. Grecia - Unioni civili, vita familiare e coppie dello stesso sesso pp. 171-173, DOI: 10.1439/76087 Details € 8,00 Cite
Flavio Guella Debito degli enti locali e responsabilità dello Stato davanti alla Corte europea dei diritti pp. 174-176, DOI: 10.1439/76088 Details € 8,00 Cite
Francesco Viganò Belpietro c. Italia: una pronuncia della Corte di Strasburgo in tema di (s)proporzione della sanzione detentiva inflitta ad un giornalista pp. 177-184, DOI: 10.1439/76089 Details € 8,00 Cite
Gunther Teubner Constitutionalism in the Transnational Society pp. 185-204, DOI: 10.1439/76090 Details € 8,00 Cite
Sergio Bartole Un'esperienza scientifica (con presentazione di Roberto Bin) pp. 205-214, DOI: 10.1439/76091 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Riccardo Montaldo, Dynamics of Representation between New Tehcnologies, Pupulism, and Constitutional Reforms. Chiara Bergonzini, Europe and Covid-19. An Initial Assessment.. Andrea Morrone, The Constitutional Court as Judge of Legal Experience. Alessandro Morelli, The Relations between State, Regions and Local Authorities in the Health Crisis.. , Relazione sulla selezione del XII Concorso a tema. «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell’epoca di internet». Michele Massa, Work and Vaccination Against Covid-19. Constitutional Notes on a Labour Law Debate. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Francesca Biondi, Sixty Years of Judicial Self-government and Beyond: Taking Stock. Elisabetta Catelani, The Powers of the Italian Government during the Emergency: Temporary or Stable Effects?. Marta Cartabia, Andrea Pugiotto, Editoriale. [continue...]