Luciano Chessa "La scienza sommersa": i due canoni di Johannes Ciconia pp. 405-438, DOI: 10.1420/8283 Details € 8,00 Cite
Paolo Cecchi "Ov'è condotto il mio amoroso stile?" Poetica e committenza nei madrigali di Marenzio dedicati a Mario Bevilacqua pp. 439-496, DOI: 10.1420/8284 Details € 8,00 Cite
Bruno Nettl Ethnomusicology of the Nineties: A Historical Perspective pp. 535-546, DOI: 10.1420/8286 Details € 8,00 Cite
Gabriele Marranci Sounds Moving Around: Algerian Raï and Rap pp. 571-580, DOI: 10.1420/8288 Details € 8,00 Cite
Martin Stokes Sentimentalism and Its Futures: The Vocal Art of Zeki Müren and Abd Al-Halim Hafiz pp. 581-598, DOI: 10.1420/8289 Details € 8,00 Cite
Philip V. Bohlman In Time and Out of Place. The Music History and Historiography of Today's Mediterranean pp. 599-622, DOI: 10.1420/8290 Details € 8,00 Cite
Antonio Lovato Musica e liturgia a San Marco. Dieci anni di studio della Fondazione Levi pp. 623-626, DOI: 10.1420/8291 Details € 8,00 Cite
Susan Rankin Dieci anni di ricerca alla Fondazione Levi: il Medioevo. Un omaggio letto il 4 dicembre 2000 pp. 627-, DOI: 10.1420/8292 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]