Ilvo Diamanti A map of the crisis of representative democracy pp. 3-16, DOI: 10.3270/72719 Details € 7,00 Cite
Roberto Biorcio The three reasons for the success of the «MoVimento 5 Stelle» pp. 43-62, DOI: 10.3270/72721 Details € 7,00 Cite
Fabio BordignonLuigi Ceccarini Protest and proposition, leader and party. Thinking of M5S pp. 63-84, DOI: 10.3270/72722 Details € 7,00 Cite
Sara Bentivegna The Beppe Grillo «boom» in the twittersphere. Talking politics in 140 characters pp. 85-108, DOI: 10.3270/72723 Details € 7,00 Cite
Giovanna Cosenza Grillo's communication style. From «dirty talk» to body language pp. 109-124, DOI: 10.3270/72724 Details € 7,00 Cite
Rita Marchetti Alessandro Lanni. Avanti popoli! Piazze, Tv, web: dove va l'Italia senza partiti pp. 125-126, DOI: 10.3270/72725 Details € 7,00 Cite
Massimiliano Panarari Giuliano Santoro.Un Grillo qualunque pp. 127-127, DOI: 10.3270/72726 Details € 7,00 Cite
Federico Boni Todd Gitlin. Occupy Nation. The Roots, the Spirit, and the Promise of Occupy Wall Street pp. 128-132, DOI: 10.3270/72727 Details € 7,00 Cite
Panorama della pubblicistica internazionale sulla comunicazione politica pp. 133-138, DOI: 10.3270/72728 Details € 7,00 Cite
Dal boom al ridimensionamento dei consensi del M5S pp. 139-142, DOI: 10.3270/72729 Details € 7,00 Cite
Da Grillo «silente» a Grillo «silenziatore». La comunicazione del M5S dopo le amministrative 2012 pp. 143-152, DOI: 10.3270/72730 Details € 7,00 Cite
La traversata di Grillo. Dall'informazione ai programmi d'infotainment: il pubblico a cinque stelle pp. 153-158, DOI: 10.3270/72731 Details € 7,00 Cite
Grillo: tra leadership monocratica e democrazia liquida pp. 159-162, DOI: 10.3270/72732 Details € 7,00 Cite
L'isteria populista: maschere e forme dell'istrionismo politico al cinema (Tutto tutto niente niente, Qualunquemente, Viva l'Italia) pp. 163-174, DOI: 10.3270/72733 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Elenco referees 2015. Fabio Bordignon, Ilvo Diamanti, Fabio Turato, The Contagion of Opinions. Citizens and Democracy in the Time of Coronavirus. Giovanni Boccia Artieri, A Voce Alta. Pandemic politics: un nuovo campo discorsivo per la ricerca sulla politica. Michele Sorice, The «Platformization» of the Public Sphere. Mauro Barisione, Against Communicationism. For a Critique of Communicative Reductionism. Giuseppe Milazzo, Inside the Screen. L’agenda social dei leader politici. Donatella Campus, Celebrity leadership. When political leaders are stars. , Elenco referees 2016. Massimo Bucchi, Satira e Politica. Fake News. Guido Legnante, Niente di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale. Le divergenze parallele. L’Italia: dal voto devoto al voto liquido. Un territorio inesplorato. Le elezioni del 4 marzo 2018. Il voto del cambiamento. Le elezioni politiche del 2018. Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018. Vox populi. Il voto ad alta voce del 2018. La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018.. [continue...]