Cosimo Laneve Socrate, «l'innamorato dei discorsi» (Fedro, 228c). Un testimonial che vale ancora oggi pp. 7-14, DOI: 10.7369/82321 Details Cite
Luisa Santelli Beccegato Il piacere di scrivere, la passione di leggere, l'amore per le parole pp. 15-24, DOI: 10.7369/82322 Details Cite
Massimo Baldacci La fatica del concetto e il rigore del discorso. Appunti sulla scrittura in pedagogia pp. 25-34, DOI: 10.7369/82323 Details Cite
Antonio Bellingreri Rilevanza critica di un'ermeneutica del testo scritto per la pedagogia fondamentale pp. 35-50, DOI: 10.7369/82324 Details Cite
M. Magdalena Martínez Almira Investigar, escribir, enseñar. El valor del artículo científico en el proceso de aprendizaje pp. 51-64, DOI: 10.7369/82325 Details Cite
Andrea Poli Caviardage... alla scoperta della poesia nascosta pp. 65-73, DOI: 10.7369/82326 Details Cite
Antonella Gaeta Dall'idea al film. La scrittura visiva della sceneggiatura pp. 74-82, DOI: 10.7369/82327 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Ruggero Eugeni, Scrivere e apprendere nella condizione postmediale. , Libri e altro. Marco Dallari, Multimedia. La fotografia come "scrittura fra le scritture". Antonella Gaeta, Dall'idea al film. La scrittura visiva della sceneggiatura. Massimo Baldacci, La fatica del concetto e il rigore del discorso. Appunti sulla scrittura in pedagogia. Annalisa De Lucia, Scuola. Dar voce alle emozioni. Annotazioni didattiche. Maria Pagliara, insegnare la scrittura letteraria?. Mino Ianne, La didattica della scrittura in Quintiliano. Laura Formenti, in prima persona: pedagogia composizionale per futuri insegnanti. Domenico Starnone, per amore delle parole. [continue...]