Alba Scotti Una nuova tendenza compositiva nel repertorio dei tropi dei responsori nel patriarcato di Aquileia pp. 221-244, DOI: 10.1420/25638 Details € 8,00 Cite
Marco Gozzi Alle origini del canto fratto: il "Credo Cardinalis" pp. 245-302, DOI: 10.1420/25639 Details € 8,00 Cite
Jurij Snoj Two Melodic Versions of the Office of SS Hellarus and Tacianus pp. 303-322, DOI: 10.1420/25640 Details € 8,00 Cite
Janka Szendrei Melodische Neuschöpfungen in einer Gruppe spätmittelalterlicher Alleluia-Gesänge pp. 323-380, DOI: 10.1420/25641 Details € 8,00 Cite
Massimiliano Locanto La tradizione dei tropi liturgici a Pistoia nel XII secolo. Uno sguardo d'insieme sul manoscritto Pistoia, Archivio capitolare, C. 121 pp. 381-478, DOI: 10.1420/25642 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , A Sergio Miceli. Paolo Russo, Giuditta Pasta: cantante pantomimica. Massimo Baldacci, La didattica generale come scienza dell'insegnamento. Marino Nahon, Le origini del rondò vocale a due tempi. Tempo musicale e tempo scenico nell'aria seria tardosettecentesca. Alessandra Fiori, "Currebant duo simul". Musica a Bologna presso i due principali ordini mendicanti (1282-1549). Massimo Zicari, Critica musicale e opera italiana a Londra nell'Ottocento: George Bernard Shaw. Angelo Rusconi, L'Ordalia della croce per il primato del "Cantus Romanus" sull'"Ambrosianus" nel Cod. 318 di Montecassino. Marco Beghelli, "Con venti etcetera": la ricchezza melodrammatica di uno stereotipo linguistico. Antonio Lovato, Per una pedagogia della musica liturgica. Marina Valmaggi, Liturgia o animazione?. [continue...]