Catholic women's associations: the contribution of young university students of the Italian Catholic University Federation in the first half of the twentieth century
Antonin Dubois, Organiser les étudiants. Socio-histoire d’un groupe social (Allemagne et France, 1880-1914), Vulaines sur Seine, Éditions du Croquant, 2021, 368 pp. (Jean-Philippe Legois), p. 227; Early Modern Universities and the Sciences, editor Vittoria Feola, Milano, Franco Angeli, 2020, 253 pp. (Valentina Cani), p. 228; Lucia Felici, Senza frontiere. L’Europa di Erasmo (1538-1600), Roma, Carocci, 2021, 351 pp. (Simona Negruzzo), p. 230
La filosofia e le lettere. Le origini, la modernità, il Novecento, a cura di Vincenzo Milanesi, Roma, Donzelli; Padova, Padova University Press, 2021, VIII, 264 pp. (Enrico Giora), p. 232; Giasone del Maino (1435-1519). Diritto, politica, letteratura nell’esperienza di un giurista rinascimentale, a cura di Ettore Dezza, Stefano Colloca, Bologna, Il Mulino, 2020, 328 pp. (Damigela Hoxha), p. 234
Frances Larson, Le intruse. Dalle aule di Oxford ai confini della civiltà: storie di donne che volevano scoprire il mondo, Milano, Utet, 2021, 329 pp. (Ilaria Maggiulli), p. 235; Paolo Mazzarello, L’intrigo Spallanzani, Torino, Bollati Boringhieri, 2021, 346 pp. (Alessandra Ferraresi), p. 237; Matteo Morandi, La fucina dei professori. Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi, Brescia, Scholé, 2021, 330 pp. (Andrea Mariuzzo), p. 240
Elisa Patergnani, Gli insegnamenti matematici nelle Scuole militari in Italia. Da Eugenio di Savoia a Napoleone, Bologna, Il Mulino, 2020, 304 pp. (Maria Anna Raspanti), p. 241; Per la storia dell’Università di Bari. Studi e ricerche, a cura di Angelo Massafra, Bari, Laterza, 2020, XXIX, 682 pp. (Filiberto Agostini), p. 243; Marco Romito, First-generation students. Essere i primi in famiglia a frequentare l’università, Roma, Carocci, 2021, 211 pp. (Carla Bassu), p. 244;
Storie interrotte. I docenti dell’Università di Bari e le leggi antiebraiche, a cura di Damigela Hoxha, Francesco Mastroberti, Bologna, Il Mulino, 2021, 138 pp. (Ndack Mbaye), p. 246; L’università nella lotta alle mafie. La ricerca e la formazione, a cura di Stefano D’Alfonso, Gaetano Manfredi, Roma, Donzelli, 2021, 240 pp. (Marcello Ravveduto), p. 247
La riforma dell’Università di Ferrara del 1771, Convegno, Ferrara, 3 dicembre 2021 (Luigi Pepe), p. 251; Accademie. Dalla via Emilia al West, Convegno internazionale, Bologna, Università di Bologna, 8-9 marzo 2022 (Ilaria Maggiulli), p. 252