Daria Biagi Plurilinguismo e traduzione. Tre esempi per una definizione dei confini pp. 13-22, DOI: 10.7368/77956 Details Cite
Michele Burgio Varietà di codici e finalità espressive nei testi dei cantautori siciliani pp. 23-40, DOI: 10.7368/77957 Details Cite
Ambra Carta Plurilinguismo versus monolinguismo: il sistema variantistico di Horcynus Orca pp. 41-48, DOI: 10.7368/77958 Details Cite
Antonella Capra Personaggi in viaggio, lingue in movimento: rappresentazione di migrazioni plurilingui pp. 49-58, DOI: 10.7368/77959 Details Cite
Marina Castiglione Meccanismi del cambio linguistico in autori plurilingui siciliani pp. 59-72, DOI: 10.7368/77960 Details Cite
Annalisa Comes Viaggio "Verso le isole luminose" di Renée Hamon: itinerari plurilinguistici e multiculturali tra Polinesia e Francia negli anni Trenta del Novecento pp. 73-88, DOI: 10.7368/77961 Details Cite
Antonietta Dettori Plurilinguismo e sperimentazione nella produzione narrativa contemporanea di autori sardi pp. 89-106, DOI: 10.7368/77962 Details Cite
Marco Gargiulo Il plurilinguismo nell'esperienza letteraria di Tiziano Scarpa pp. 107-120, DOI: 10.7368/77963 Details Cite
Donatella La Monaca «La scrittura è un luogo irriducibile di libertà». Cose da pazzi di Evelina Santangelo pp. 121-130, DOI: 10.7368/77964 Details Cite
Cristina Lavinio Plurilinguismo nella narrativa in Sardegna: da negato o occultato a esibito ed esasperato pp. 131-146, DOI: 10.7368/77965 Details Cite
Sergio Lubello Per una fenomenologia del plurilinguismo italiano / dialetto in Luigi Pirandello pp. 147-154, DOI: 10.7368/77966 Details Cite
Gianna Marcato Diglossia, spazio linguistico di variazione e rottura dei confini in testi letterari di area veneta: la narrativa di Dino Coltro pp. 155-164, DOI: 10.7368/77967 Details Cite
Rosaria Sardo Plurilinguismo al fronte: le novelle di guerra di De Roberto e la frantumazione dell'ideale unitaristico pp. 165-188, DOI: 10.7368/77968 Details Cite
Gigliola Sulis Tradurre i testi plurilingui: sulle versioni francese e inglese di Sempre caro di Marcello Fois pp. 189-200, DOI: 10.7368/77969 Details Cite
Salvatore C. Trovato Fonti etno-antropologiche nel Sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo. Traduzione e traduzioni pp. 201-220, DOI: 10.7368/77970 Details Cite
Iride Valenti Aspetti dell'inventività linguistica: Stefano D'Arrigo, Fosco Maraini, Andrea Camilleri pp. 221-244, DOI: 10.7368/77971 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maria Lucia Aliffi, Etymology and conceptual metaphor: The case of 'in vain' in Greek and Latin. Alexander Auf der Heyde, Memoria, disinganno, composizione: Goethe, Kniep e la funzione del disegno durante il viaggio in Sicilia. Matteo Di Gesù, Italian tragedy: Adelchi, Fathers, Home. Giuseppe Brincat, Pirandello e Malta: Risorgimento, ricordi familiari e rielaborazioni letterarie. Nesma Elsakaan, Riconsiderare l’identità delle donne musulmane nell’Egitto post-rivoluzionario. Ashley Taggart, "The State of Us": Wars of Partition in Beckett’s Endgame. Richards Shaun, From the Stage of the Abbey to the Streets of the Monto: The Development of "Immersive" Theatre in Ireland. Domenica Perrone, Da Buenos Aires a Milano. L’inizio del “racconto italianoµ di C. E. Gadda. Sergio Intorre, Le miracle de la nature et de l'art - Palermo barocca nel diario di viaggio di Albert Jouvin de Rochefort. Alberto Manco, Francesca De Rosa, Tell Me How You Say You Talk and You Will Tell Me Who You Are. Some More Linguistic Remarks on Performativity of Gender. [continue...]